ENERGETICI
Energy Sugar Fat

Energia differenziale
Più energia disponibile per i batteri e per la vacca in situazioni difficili.
Si compone di due fonti energetiche ben distinte che, operando in sinergia, consentono di coprire al meglio il bilancio energetico nelle fasi cruciali della lattazione.
- Acidi grassi frazionati, danno energia pronta disponibile di elevata qualità all’animale;
L’elevata stabilità e protezione ruminale consentono ai grassi frazionati di essere direttamente disponibile per la vacca e quindi migliorare il bilancio energetico in animali ad elevata produzione, in momenti di ridotta ingestione di sostanza secca (come ad esempio all’inizio della lattazione) ed in periodi di stress termico.
E’ dimostrata la capacità di aumentare oltre che la produzione anche la quantità di grasso nel latte, contrasta la perdita di peso, aumenta la fertilità in animali con bilancio energetico negativo (prima fase di lattazione)
- Maltodestrine e zuccheri sono una fonte energetica rapida per lo sviluppo delle popolazioni batteriche;
Una flora ruminale più attiva ed una maggiore appetibilità del piatto unifeed, data dagli zuccheri, porta ad una maggiore ingestione di sostanza secca.
Inoltre si ottiene circa un 15% in più di proteina microbica disponibile per la vacca; il che si traduce in un innalzamento di Caseina nel latte.
Mediante un’accresciuta disponibilità di energia pronta all’uso si tiene sotto controllo la produzione di urea per la gestione dell’ammoniaca in eccesso.




















