di Dalmasso Sponsale

Fertilità: un approccio funzionale

Il β-Carotene è una molecola organica fatta da 40 atomi di carbonio, da ciascuna di essa derivano due molecole di vitamina A.

Nella vacca da latte il β-Carotene apportato dai foraggi non è scisso dalle carotenasi a livello intestinale come avviene nei piccoli ruminanti, permettendone un accumulo a livello epatico.

Prova ne è il fatto che mentre formaggi e burro di latte vaccino assumono una colorazione gialla, i formaggi caprini invece sono assolutamente bianchi.

E’ la molecola funzionale per eccellenza perché oltre ad avere un’azione provitaminica , è anche un potente antiossidante (a carico di ovaie ed utero) e sempre più studi dimostrano la sua efficacia nel favorire l’attecchimento embrionale e nel coadiuvare la fertilità delle bovine; in umana si è dimostrato importante nello sviluppo degli embrioni sani.

Ma questa molecola così importante per le bovine non è un prodotto del metabolismo animale, e la vacca da latte non la produce!

E’ una prerogativa del regno vegetale piante ed alghe, funghi e batteri che sono i principali produttori di carotenoidi.

Le piante in particolare hanno 3 tipi distinti di plastidi (sedi delle attività biosintetiche vegetali):

  1. Amiloplasti (riserve energetiche)
  2. Cloroplasti (sede della fotosintesi)
  3. Carotenoidi (accumulano pigmenti come caroteni, Antocianine e xantofille)

La verità è che oggi, erba medica da foraggio a parte, le principali fonti della vacca da latte di β-Carotene sono frutto della sintesi chimica o prodotte da funghi e lieviti.

Sconosciuta è una la capacità potenziale biosintetica della flora ruminale.

dimostrato che come spesso nelle vacche fresche i livelli di betacarotene sono insufficienti , lo studio mostra che nei venti giorni cruciali dopo il parto l’alimentazione può coprirne i fabbisogni minimi, migliorando le performance degl’animali , fertilità e longevità.

Uno dei motivi del ruolo cruciale del β-carotene sta nel fatto che una sua carenza impatta negativamente con i livelli di progesterone (P4).

Il servizio tecnico Nutriservice ha messo a punto Oleotec Beta e Sweet Robot Fertil, mangimi liquidi energetici, specifici per nutrire in maniera precisa le bovine a seconda dello stadio di lattazione e del livello produttivo, veicolando questa importante provitamina.