da Renato Panzeri | Gen 2, 2025
di Renato Panzeri Se parliamo di salute, efficienza e produttività il modo in cui le vacche mangiano è importante quanto la composizione della razione La modalità con cui le vacche ingeriscono la razione è un fattore importante tanto quanto la formulazione e la...
da Dalmasso Sponsale | Gen 2, 2025
di Dalmasso Sponsale Fertilità: un approccio funzionale Il β-Carotene è una molecola organica fatta da 40 atomi di carbonio, da ciascuna di essa derivano due molecole di vitamina A. Nella vacca da latte il β-Carotene apportato dai foraggi non è scisso dalle carotenasi...
da Renato Panzeri | Lug 22, 2024
di Renato Panzeri Le chetosi sono tutte da trattare? Secondo due ricercatori del Minnesota (DVM Caixeta e DVM Florentino) solo perché una vacca dopo il parto supera la soglia standard generalmente utilizzata per lo screening della chetosi non significa necessariamente...
da Dalmasso Sponsale | Lug 22, 2024
di Dalmasso Sponsale Salute del piede bovino e nutrizione Il piede nella vacca da latte riveste un ruolo fondamentale per la locomozione dell’animale che deve produrre latte e restare gravido il quale necessità di muoversi nella stalla tra la corsia di alimentazione e...
da Andrea Pesenti | Lug 22, 2024
di Andrea Pesenti Non solo nutrizione Sono sempre rimasto molto colpito da un lavoro del 2008 del prof Alex Bach.Un lavoro fatto su 47 allevamenti spagnoli che avevano delle caratteristiche particolari: la razione era la stessa per tutti gli allevamenti così come il...
da Carlo Mazzucchelli | Lug 22, 2024
di Carlo Mazzucchelli Avete mai sentito parlare di biofilm? In natura, la maggior parte dei batteri non vive come cellule fluttuanti.Al contrario, sono organizzati in comunità complesse, note come BIOFILM.Un biofilm è definito come una comunità di microrganismi...
Commenti recenti